Il giusto sostegno per persone con difficoltà

La cooperativa sociale Erima è fatta di persone che aiutano altre persone meno fortunate
Dal 2015

La Cooperativa Sociale Erima Onlus è stata costituita nell'ottobre del 2015 ed ha sede a Lamezia Terme.

Il termine Erima deriva dal greco antico e significa "sostegno": infatti lo scopo principale della cooperativa é di fornire un sostegno a persone con difficoltà (in primis immigrati, donne e minori), ma che comunque possono costituire una risorsa per lo sviluppo futuro del territorio calabrese.

Nel giro di pochi mesi, grazie all'attivismo e alle forti motivazioni dei soci fondatori, la cooperativa Erima ha avviato tre centri di prima accoglienza di immigrati, uno a Nocera Terinese e due a Conflenti, paesi appositamente selezionati in virtù di una maggiore e naturale predisposizione all'integrazione sociale e all'ospitalità. Allo stato attuale la cooperativa Erima gestisce 3 centri di accoglienza siti in Nocera Terinese, Conflenti e Lamezia Terme.

L'attività sociale viene portata avanti grazie all'impegno dei soci, al lavoro del personale dipendente (operatori, assistenti sociali, mediatori culturali, psicologi, infermieri, ecc.) e alla passione dei numerosi volontari: tutti insieme con determinazione per favorire con progetti ed iniziative l'integrazione e lo sviluppo e per perseguire la principale finalità sociale, insita nella denominazione: il Sostegno!

Un progetto pensato per un aiuto concreto

Cooperativa Sociale Erima Onlus
La mission aziendale di fornire un sostegno a persone con difficoltà indirizza tutto il personale di Erima ad avviare idee, progetti, iniziative ed attività concrete che possano favorire non solo il sostegno e l'integrazione di persone in difficoltà, ma anche lo sviluppo e la ripartenza economica e sociale del meraviglioso territorio calabrese.
Ad oggi in cooperativa operano
le seguenti figure professionali:

1 - Direttore

É referente unico nei confronti della prefettura, sovraintende al regolare svolgimento dei servizi, è il notificatore di tutti gli atti relativi agli ospiti.

1 - Medico

É referente delle problematiche sanitarie e del rispetto di eventuali protocolli operativi e di assistenza, effettua le comunicazioni in accordo con il direttore.

1 - Infermiera

Si occupa delle esigenze individuali, del controllo di eventuali terapie da seguire, del trasporto dei migranti presso le ASL per gli screening sanitari.

3 - Operatori

Si occupano delle esigenze giornaliere dei migranti, delle consegne dei prodotti, del controllo delle strutture, dei trasporti.

1 - Assistente sociale

Valuta le situazioni personali, provvede alla presa in carico ed alla individuazione di percorsi di assistenza, segnala eventuali esigenze particolari.

1 - Operatore legale

Informa sulla normativa concernente l'immigrazione, sulle regole comportamentali del centro, sulle garanzie internazionali riconosciute.

1 - Mediatore linguistico-culturale

Aiuta i migranti sotto l'aspetto linguistico e culturale, li segue nell'integrazione sociale e nel percorso per la richiesta di protezione internazionale.

1 - Centro Cottura

Servizio di produzione pasti pronti per ristorazione collettiva, trasporto pasti termo sigillati in contenitori isotermici con automezzo autorizzato.

Le nostre sedi

Ad oggi la Erima è aggiudicataria del bando di gara indetto dalla Prefettura di Catanzaro e gestisce n° 3 centri di accoglienza situati nella provincia con un totale di n° 66 posti.

Dal Marzo 2020 la Cooperativa Erima ha attivato un centro di cottura per la preparazione dei pasti con servizio di consegna con sede a Falerna.

Le sedi
Sede Nocera Terinese (CZ)

Sede Conflenti (CZ)

Sede Lamezia Terme (CZ)

Centro Cottura Falerna (CZ)

Certificazioni

Erima è una cooperativa certificata:
  • - ISO 9001:2008
  • - Con Decreto Dirigenziale n. 10411 del 2/9/2016 iscritta dalla Regione Calabria al n. 16 sezione A della sezione territoriale per la Provincia di Catanzaro dell’Albo Regionale delle Cooperative sociali
  • - È iscritta alla prima sezione del registro delle Associazioni del Ministero del Lavoro con numero A/1133/2019/CZ
  • - Ha adottato il modello di organizzazione, gestione e controllo nonché il codice etico ai sensi del D.Lgs. 231/2001

Contatti

Compila il form con i tuoi dati - i campi con l'asterisco * sono obbligatori.
I dati inseriti non sono corretti
I dati inseriti non sono corretti
I dati inseriti non sono validi
Input non valido
 Leggi Privacy Policy

Non utilizzeremo la tua mail per finalità di marketing e non verrà fornita o venduta a terze parti. Il suo utilizzo sarà prettamente correlato alla risposta relativa alla tua esplicita richiesta di contatto.

Informativa ai sensi dell’art 13 del D.Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE sulla protezione dei dati (GDPR, General Data Protection Regulation UE 2016/679)

Ai sensi di tale regolamento, il sito erimacoop.it e www.erimacoop.it desidera informarLa che i Suoi dati personali forniti attraverso il presente sito internet verranno acquisiti e trattati in forma cartacea e/o su supporto magnetico, elettronico o telematico nel pieno rispetto della GDPR.

Il trattamento di tali dati potrà avvenire per finalità amministrative, gestionali, di selezione del personale, statistiche, commerciali e di marketing. Il conferimento dei dati stessi è pertanto facoltativo ed il suo rifiuto a fornirli e/o al successivo trattamento determinerà l'impossibilità per la scrivente di inserire i dati nel proprio archivio e conseguentemente instaurare eventuali rapporti con Lei. 

Chi è il titolare? 

Titolare del trattamento dati: Erima Cooperativa Sociale Onlus
Indirizzo: Cooperativa Sociale Erima Onlus - C.so G. Nicotera, 158 - 88046 - Lamezia Terme (CZ) - Sede legale
P.IVA 03466370792

Mail di riferimento per ulteriori informazioni in merito ai dati: info@erimacoop.it

In mancanza di contrarie comunicazioni da parte Sua, consideriamo conferito al sito erimacoop.it il consenso all'utilizzo dei Suoi dati ai fini sopra indicati.

Dati trattati, finalità e basi giuridiche

I dati sono raccolti e registrati nel rispetto dei principi e delle prescrizioni di cui all’art. 5 c 1 del GDPR. Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti informatici per eventuali finalità promozionali. Tali dati possono essere forniti ed usati da contenuti di terze parti presenti nel sito. 

I dati tecnici riferiti alla sessione dell'utente sono anonimi e vengono utilizzati solo per finalità statistiche e per consentire all'utente pieno accesso all'utilizzo del sito.

Diritti dell'utente

L'interessato ha diritto, secondo quanto previsto dagli art. da 15 a 22 del GDPR di richiedere al titolare l'accesso ed la rettifica dei propri dati personali e la loro eventuale cancellazione dai loro sistemi (Diritto all'oblio).

All'interno del sito possono essere presenti alcuni sistemi di contatto rapido atti a migliorare l'esperienza utente ed il rapporto tra il navigante ed il sito. Utilizzandoli si esprime specifico consenso all'utilizzo dei dati personali forniti dall'utente. 

Tale diritto potrà essere richiesto in qualunque momento inviando una mail specifica e dettagliata della richiesta all'indirizzo mail: info@erimacoop.it

Valore non valido
“La cultura dell’integrazione è rendere normale domani quel che ieri era impossibile.”